Cari lettori anche dopo solo un’ora trascorsa in mezzo agli alberi, si riduce lo stress a livello cerebrale.

Lo dimostra uno studio del 2022 realizzato recentemente dai ricercatori del Max Planck Institute for Human Development di BERLINO e pubblicata su Molecular Psychiatry di Nature.

I ricercatori hanno registrato, con la risonanza magnetica funzionale (fMRI), i cambiamenti del cervello in tempo reale.

A 63 volontari adulti sani di età compresa tra 18 e 47 anni, che non conoscevano l’obiettivo dello studio, è stato chiesto di compilare questionari, eseguire un compito di memoria di lavoro e sottoporsi a scansioni di risonanza mentre rispondevano a domande, alcune delle quali erano progettate per indurre stress sociale.

I soggetti sono stati quindi assegnati in modo casuale a due gruppi: uno avrebbe dovuto fare una passeggiata di un’ora in un ambiente urbano (un vivace quartiere dello shopping di Berlino), l’altro in uno naturale (la foresta di 3.000 ettari di Grunewald, sempre a Berlino) tra le 10 del mattino e le 17, nel periodo estivo.

I ricercatori hanno chiesto loro di percorrere un tragitto specifico senza l’utilizzo dei cellulari.

Al termine della passeggiata, ogni partecipante si è sottoposto a un’altra scansione fMRI, con un compito aggiuntivo simile al precedente, in grado di indurre stress.

Queste scansioni fMRI hanno mostrato una ridotta attività nell’AMIGDALA , una piccola struttura al centro del cervello coinvolta nell’elaborazione dello stress, nell’apprendimento emotivo e nella risposta di lotta o fuga e che si attiva, appunto, in situazioni stressogene.

Il fatto che, dopo solo un’ora a contatto con la natura si abbassi la sua attività, fornisce un inedito legame di causa-effetto sull’impatto positivo, a livello psico-fisico, che deriva dallo stare in un ambiente naturale.

Come si legge nello studio “i risultati supportano la relazione positiva precedentemente ipotizzata tra natura e salute del cervello, ma questo è il primo studio a dimostrare il nesso causale”.

GLI EFFETTI POSITIVI NELLA NATURA


Studi precedenti, infatti, scrivono gli autori nello studio, avevano già dimostrato che il trascorrere un po’ di tempo (anche poco) nella natura si associa a “una serie di benefici per la salute mentale e fisica”, tra cui la riduzione della pressione sanguigna, di ansia e depressione, ma anche al miglioramento dell’umore, della concentrazione, della qualità del sonno, della memoria e, perfino, a una più rapida guarigione. Con questo studio si dimostrerebbe il collegamento dell’impatto dell’ambiente su una specifica area del cervello.

LA CITTA' NON FA MALE


Lo studio mostra che, a differenza delle persone che sono state nel bosco, nel gruppo che per un’ora ha camminato in città l’attività dell’amigdala non diminuisce e nemmeno aumenta. Questo non significa, di per sé, osservano i ricercatori, che l’ambiente urbano non causi stress, ma potrebbe essere un segnale positivo per chi vive in città.

 Il risultato dimostrerebbe infatti che l’effetto stressante è meno potente o pervasivo di quanto suggeriscono altri studi in realtà cittadine, oppure, che il camminare si associa a benefici mentali.

                    UN MOTIVO IN PIU' PER FUGGIRE NEL VERDE

Il cervello umano si modella in base a ciò che lo circonda. L'aumento dell'urbanizzazione è uno dei recenti grandi cambiamenti nella nostra società con un impatto anche sulla salute, come si è evidenziato ulteriormente nel corso della pandemia da Covid-19. Più della metà della popolazione mondiale vive attualmente nelle città, e si prevede che la percentuale arriverà al 68% entro il 2050. Anche se l'urbanizzazione ha molti vantaggi, vivere in una città è un noto fattore di rischio per la salute mentale. Problemi di salute mentale come ansia, disturbi dell'umore, depressione maggiore e schizofrenia sono fino al 56% più comuni negli ambienti urbani rispetto a quelli rurali.

Nel discutere le possibili ricadute pratiche dello studio, i ricercatori concludono che “trascorrere più tempo nella natura potrebbe aumentare la soglia di attivazione dell'amigdala, portando a una ridotta attività dell'amigdala durante lo stress”, attenuando, probabilmente, l'impatto negativo della vita urbana e riducendo il rischio di disturbi mentali tra gli abitanti delle città.

"Questi risultati – scrivono - sono importanti anche perché confermano l'importanza di ambienti verdi accessibili nelle città. È fondamentale per gli abitanti delle città avere un parco o una foresta nelle vicinanze dove possono rigenerarsi o 'ricaricarsi' dallo stress dell'ambiente urbano. Con la nostra ricerca miriamo a richiamare l'attenzione sull'importanza della presenza della natura negli ambienti urbani e a fornire prove per le politiche di progettazione urbana, per creare più aree verdi nelle città che siano accessibili a tutti i cittadini al fine di migliorare la loro salute mentale e il loro benessere".



"Speriamo con il nostro studio di aumentare la consapevolezza sull'importanza delle aree verdi accessibili nelle città – ricordano i ricercatori - Siamo anche interessati a diverse popolazioni e gruppi di età e stiamo attualmente analizzando i dati del nostro ultimo studio su come una passeggiata di un'ora in ambienti naturali rispetto a quelli urbani influisca sullo stress nelle madri e nei loro bambini".

 Un motivo in più per uscire, anche nella pausa pranzo, e andare al parco.


IN CONCLUSIONE USCIRE FA BENE ALLA SALUTE E AL CERVELLO SIA IN CITTA' CHE IN AMBIENTI NATURALI,  QUINDI SE NON SI RIESCE AD ANDARE IN POSTI NATURALI VA BENISSIMO MUOVERSI ANCHE IN AMBIENTI URBANI.

BENESSERE MACERATESE

BENESSERE MACERATESE

bde2911f30c3a98eb1a115bf81f7b4cdfd870d68

Mancinelli Michele

Sono il Dott. Mancinelli Michele, laureato in Scienze Naturali, creatore di questo sito e scrivo per diletto e per diffondere la cultura maceratese specialmente naturalistica e anche nelle altre sfaccettature storiche, geografiche e gastronomiche.



d082917eadfa93d65a4af38173ed41421a91e36b

FIASTRA 2024

In questo blog vi parlo della provincia di Macerata e di cosa si può fare  di bello.

Con me al mio fianco c è quasi sempre mia figlia e mia moglie, in montagna, al mare o in piscina e nei vari articoli del blog specificherò dove si possono fare escursioni insieme ai figli.

4ae0f9a8cf56d6a51a3e7908b180afcf6bbd73e1

BELLOOOOOO!!!

SONO I NOSTRI SIBILLINI

I MONTI AZZURRI...Ecco perchè vengono denominati cosi come mi ha spiegato un amico!!!

Spettacolo

02b6b22fdf2eeacf8718263a8679640a0ce71734

VILLA LUCIO 

UNO SPETTACOLO NEI MONTI SIBILLINI

Ps: la storia nel blog

cea959b15b10632eed940929d49cf8971d38baa2

EMOZIONATEVI

Benvenuti! Questo e' un assaggio di quello che ci comunica la nostra montagna (MONTI SIBILLINI) e la sua natura incontaminata che ci fa sognare con la vostra famiglia o con chi volete

22f6d2946d98f699324bc2cdd45b0afaad3abd60
b3b5a1b60cb3c8bbe4f7b603aa94ce9697510359

Ussita

fddb780ce319d397694e7214f3a8a8c762a2d129

Lasciati ispirare

d8957e4a495ae72f4b1a3d4b1d6707af4af017f1

I SIBILLINI

I Monti Sibillini sono il quarto massiccio montuoso per altezza dell'Appennino a cavallo tra Marche e Umbria e il territorio ricade nel PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

MONTAGNA MAGICA

Sarnano

706f9c50138b4bf3d071bda0f1e05e0f44d37e2e

Castelsantangelo sul Nera

MARCHE

Benvenuti!Spero vi piaccia leggere delle mie escursioni e visite nelle Marche specialmente nella provincia di Macerata.

RESPIRIAMO IL MARE

CIVITANOVA MARCHE UNA MERAVIGLIA CHE GUARDA IL CONERO

RESPIRA

IN QUESTA PRIMA PARTE HO COMUNICATO LA MIA PASSIONE PER LA MONTAGNA MA LA NOSTRA PROVINCIA CI INCANTA CON UN MARE DA AMARE SIA D'INVERNO CHE IN ESTATE.


ESSENDO VISSUTO TANTISSIMI ANNI A CIVITANOVA MARCHE NON POSSO CHE TESSERE LE LODI DI QUESTA CITTA' CHE GUARDA CON FIDUCIA AL MONTE CONERO...UN PROMONTORIO STUPENDO SITUATO NELL'ATTIGUA PROVINCIA ANCONITANA

E SOPRATTUTTO DEL NOSTRO
MARE ADRIATICO


346163c8176d342a683f8035f5b33d1d37b8aff1.jpeg
92911c3857d6ee8f96cb8c84fbea23a92e1a61d2

CIVITANOVA MARCHE

8d6e07f635f2eb4ad0e61930e36bab42b3e6e36b

LASCIAMOCI ISPIRARE DAI NOSTRI SENSI
DALLA BELLEZZA DEL TERRITORIO MACERATESE
E DALLA NOSTRA AFFASCINANTE NATURA DA CONSERVARE
889811.svg

Contattami

mancinelli.michele@gmail.com

Lasciati ispirare
Social
Contattaci
Indirizzo

facebook
instagram

mancinelli.michele@gmail.com

VIA CANOVA

7

Mc

62010

Italia

©